La Carne Salada del Trentino è un prodotto pregiato, magrissimo e dal profumo aromatico di spezie.
La Carne Salada del Trentino è un salume tradizionale e “di eccellenza” del Trentino, in termini di unicità e di identità territoriale.
La Carne Salada viene prodotta sin dal 1500, incidentalmente per un dazio sulle mandrie imposto dall’allora governo dei principi-vescovi.
In epoche successive ha vissuto alterne fortune, ma ancora si produce con il tradizionale sistema di conservazione della carne mediante il processo di “salagione” per osmosi naturale isotonica a secco, che dura 15-30 gg ed è molto diverso e non va affatto confuso con la “salatura”, che è invece un’azione mirata all’aumento di sapidità di un prodotto alimentare.
Tanto che il prodotto finale Carne Salada è un salume dolce, morbido e secco, alla stregua della bresaola tipica della Valtellina, ed ancora più di quello a bassissimo tenore di grassi (solo 100 kcal/100gr).
Il prodotto oggi si produce solo con i migliori tagli di fesa sottofesa e girello del bovino e si caratterizza come uno dei salumi con le migliori credenziali nutrizionali.
Una sua caratteristica di salume di carne cruda è la presenza di batteri lattici, simili a quelli tipici degli yogurt, che si sviluppano nel periodo di salagione e che la preservano dall’attacco di qualsiasi batterio patogeno, rendendola naturalmente sana e integra.
Ottima se consumata sia da cruda, tagliata sottilmente e servita come carpaccio con un goccio di limone e olio d’oliva, che da cotta magari in abbinamento a fagioli borlotti per la classica “Carne salada e fasoi”.
Consumata cruda a carpaccio o cotta alla piastra, la specialità trentina si accompagna egregiamente con fasòi en bronzòn e pane nero.