MALFATTI AL BAGÒSS
MALFATTI AL FORMAGGIO BAGÒSS RICETTA
I Malfatti al formaggio Bagòss, noti anche fuori provincia come strangolapreti o strozzapreti, sono un tipico piatto di origine povera che si ritrova con molte varianti nella cucina di buona parte dell’arco alpino.
Nasce da ingredienti di raccolta come le erbe selvatiche, e di recupero, come il pane raffermo, arricchiti con tutta la gamma della produzione lattiero casearia tipica della malga e quindi con il latte, il burro e il formaggio Bagòss.
Nella versione bresciana il formaggio protagonista non può che essere il Bagòss, il più famoso e prezioso dei formaggi bresciani, originario di Bagolino, paese valsabbino ancora oggi fuori dalla portata delle strade principali, famoso per il suo carnevale e, appunto, per il suo formaggio.
La ricetta originale prevede l’uso dello spinacio selvatico, ma dato che non è così facile trovarlo, sostituitelo senza pensieri con semplici spinaci.
INGREDIENTI per 6/8 persone
- 1 kg di spinaci
- 1 salsiccia
- 1/4 di cipolla
- 300g di formaggio Bagòss grattugiato
- 250g di ricotta fresca
- pane grattugiato q.b.
- 2 uova
- burro
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Cuocere gli spinaci in acqua leggermente salata. Una volta cotti, strizzarli.
Soffriggere in una padella la cipolla e la salsiccia in olio e burro. Successivamente aggiungere gli spinaci cotti.
Frullare tutti gli ingredienti e far raffreddare e riposare il composto.
Al composto aggiungere, le uova, il formaggio Bagòss, la ricotta fresca, il sale e il pepe.
Aggiungere il pane grattugiato q.b. per poter ottenere un composto morbido ma sostenuto.
Creare degli gnocchi “malfatti” ed infarinarli leggermente.
Cuocerli in abbondante acqua salata.
Servire i Malfatti con burro fuso, salvia e una spolverata di formaggio Bagòss.
Scopri di più sul formaggio Bagòss