Descrizione
I risultati ottenuti da questa Cuvée dei Frati del Lago di Garda sono davvero sorprendenti.
Le nostre uve così ricche di acidità fissa ci hanno fatto pensare alla produzione di un metodo classico in linea con quelli delle migliori realtà spumantistiche italiane.
Abbiamo affiancato alla Turbiana un 10% di Chardonnay per arrotondare le esuberanze giovanili del vitigno autoctono.
Dopo una sosta sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi la Cuvée dei Frati prende vita in espressioni di grande finezza.
Perlage fine e continuo, colore giallo oro con riflessi verdi è come ci appare al bicchiere.
La Cuvée dei Frati al naso è fragrante, con note biscottate e di nocciola, fieno e tabacco stagionato.
La carbonica setosa e cremosa fa spazio all’acidità che stimola la salivazione facendo ritornare le note biscottate e di nocciola.
Ideale per l’aperitivo ma anche a tutto pasto è capace di manifestare tutta la versatilità di un metodo classico.
Ottimo sul pesce d’acqua dolce, durante l’intera libagione, sui pollami, carni bianche fredde e insalate estive.
Sposa con successo un parmigiano di livello.
Vitigni utilizzati: Turbiana e Chardonnay
Composizione del terreno: calcareo – argilloso
Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio
Sesto di impianto: 2,30 x 0,70
Resa per ettaro: 90 quintali
Tipo di vinificazione: pressatura diretta delle uve con fermentazione in acciaio
Malolattica: Non svolta
Affinamento e evoluzione: 24 mesi minimo sui lieviti, seguito da 4 mesi in bottiglia dopo la sboccatura
Grado alcolico: 13%
Acidità totale: 6,70 g/L
Acidità volatile: 0,38 g/L
pH: 3,12
Estratto secco: 20,2 g/L
LE NOSTRE TERRE
I vini dell’Azienda Agricola Cà dei Frati provengono da vigneti di proprietà che coltiviamo soprattutto in località Lugana di Sirmione e attorno alla torre di San Martino della Battaglia.
Agli inizi degli anni duemila, si sono aggiunti, agli ettari posseduti, altri 11 ettari in Valpolicella sul Pian di Castagnè nel vigneto Luxinum dove nasce il nostro Amarone Pietro Dal Cero.
DAL 1939
C’era una volta
L’azienda Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 come attesta un documento che riferisce “di una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sermion detta il luogo dei Frati”.
Nel 1939 Felice Dal Cero, figlio di Domenico, già viticoltore in Montecchia di Crosara, nel veronese, si trasferì in quella casa, in Lugana di Sirmione, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola della zona.
Dopo trent’anni di lavoro in vigna e in cantina, nel 1969, il figlio Pietro partecipa alla nascita della Doc iniziando a imbottigliare la sua prima etichetta di Lugana Casa dei Frati, successivamente detta Ca’ dei Frati.
Nel 2012 Pietro Dal Cero viene a mancare lasciando l’eredità culturale alla moglie Santa Rosa e ai figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria che gestiscono l’azienda con la stessa passione e determinazione.
FRA LE MURA DEL CONVENTO
Il tempo, il nostro miglior alleato
Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente per poter avere una visione più chiara delle espressioni del nostro “terroir”.
Le lavorazioni avvengono nel massimo rispetto della materia prima attraverso una tecnica innovativa affinata negli anni e che ci consente di ottenere vini integri e longevi.
Il legame e il continuo confronto con l’amico Gino Veronelli ci hanno aiutato a concepire i nostri vini proiettati nel tempo.
DALLE VIGNE SUL LAGO DI GARDA
I nostri vini
I nostri vini nascono da un’attenta osservazione del territorio e del comportamento della vite, attività che ormai dura da quattro generazioni di vitivinicoltori.
Il percorso del nostro vino inizia con il risvegliarsi del ciclo vegetativo della pianta: per questo motivo ogni giorno dell’anno ha un ruolo fondamentale e rappresenta un tassello importante per raggiungere il nostro obiettivo.