Descrizione
Il Riso al Pino Mugo di Montagna è un prodotto artigianale fatto d’amore in Trentino Alto Adige ed esprime l’anima e la cultura del suo popolo.
Consigli per la preparazione: si prepara come un comune risotto.
Il Riso al Pino Mugo ha un tempo di cottura di circa 17-20 minuti.
Alla fine aggiungere a piacere del buon grana grattugiato.
PINO MUGO | DESCRIZIONE DELLA PIANTA
Il pino mugo è un arbusto cespuglioso che può raggiungere i tre-cinque metri di altezza. Presenta un fusto principale eretto e diramazioni generalmente prostrate; la corteccia è grigio-bruna e, man mano che la pianta cresce, diventa squamosa.
Le foglie del pino mugo sono aghiformi e riunite in fasci da due, più raramente tre. I fiori maschili sono oblunghi e gialli, mentre quelli femminili sono conici e violacei.
La droga del pino mugo è costituita dalle gemme apicali, lunghe circa tre centimetri e raccolte in gruppi di tre-cinque gemme coniche riunite intorno a una gemma centrale di maggiori dimensioni.
Le proprietà del pino mugo sono date dall’essenza contenuta ed estratta in corrente di vapore dalle foglie e dalle sommità dei rami.
L’olio essenziale di pino mugo è composto da idrocarburi monoterpenici e ha proprietà antisettiche e secretolitiche.
L’essenza di pino mugo è indicata per uso interno ed esterno in caso di catarro bronchiale e per uso esterno in caso di reumatismi.
Per uso interno, l’olio essenziale si assume aggiungendone una goccia a una zolletta di zucchero o a un cucchiaino di miele, mentre esternamente può essere aggiunto a olio vegetale per effettuare massaggi (una o due gocce di essenza ogni cucchiaio di olio).
L’olio essenziale di pino mugo può essere utilizzato anche per effettuare suffumigi con acqua calda, in caso di tosse, raffreddore e catarro.
L’uso dell’olio essenziale di pino mugo è controindicato in caso di asma bronchiale e pertosse.
Per le stesse indicazioni si utilizzano anche le gemme di pino mugo che contengono una resina e olio essenziale.
Le gemme di pino mugo si utilizzano per preparare tisane, sciroppi e tinture da assumere in caso di tosse con catarro per le proprietà balsamiche ed espettoranti.
L’assunzione di prodotti ottenuti dalle gemme di pino mugo non sembra avere controindicazioni o effetti collaterali.
Il Riso al Pino Mugo di Montagna è prodotto a Spiazzo, Val Rendena, Trentino.