Descrizione
Benvenuto su PaoloMarket.com, dove puoi scoprire il Pinot Nero Trentino DOC della Fondazione Edmund Mach – un’esperienza unica in ogni sorso, proveniente dalle rinomate selezioni clonali di uve Pinot Nero.
Origini e Terroir del Pinot Nero Trentino DOC Fondazione Edmund Mach
Questo pregiato vino è frutto delle uve Pinot Nero provenienti dagli appezzamenti Canazzi e Campacc, situati a 250 metri sopra il livello del mare, nelle vicinanze di San Michele all’Adige, nel cuore del Trentino. L’esposizione nord-ovest e il terreno calcareo con tessitura di medio impasto conferiscono al vino caratteristiche uniche e distintive.
Processo di Produzione
La vendemmia manuale, eseguita nella prima decade di settembre, garantisce la massima qualità delle uve. Con una resa media di 50-60 quintali per ettaro, ogni chicco viene trattato con cura e rispetto. La vinificazione prevede una macerazione del pigiato con una piccola percentuale di uva intera per 12 giorni, seguita da frequenti rimontaggi per garantire l’estrazione ottimale dei profumi e dei sapori. Dopo la maturazione di 12 mesi in botti di rovere francese, il vino subisce un ulteriore affinamento in bottiglia, garantendo una complessità e una finezza straordinarie.
Caratteristiche Sensoriali del Pinot Nero Trentino DOC Fondazione Edmund Mach
Il Pinot Nero Trentino DOC della Fondazione Edmund Mach si presenta con un colore rosso rubino, arricchito da riflessi granata. I profumi delicati di amarena si intrecciano armoniosamente con sentori di mandorla e vaniglia, mentre il sapore secco, armonico e delicato, lascia in bocca un piacevole sottofondo amarognolo.
Abbinamenti Consigliati
Questo vino si sposa perfettamente con i bolliti misti, valorizzandone i sapori genuini, ma non disdegna neanche le carni bianche da cortile. È l’ideale compagno per i salumi della tradizione trentina, offrendo un’esperienza gastronomica completa e appagante.
Temperatura di Servizio
Per apprezzare al meglio tutte le sue sfumature, si consiglia di servire il Pinot Nero Trentino DOC della Fondazione Edmund Mach ad una temperatura compresa tra i 14 e i 16°C.
Scopri il meglio del Trentino in una bottiglia, ordina ora il tuo Pinot Nero Trentino DOC su PaoloMarket.com e lasciati conquistare dalla magia dei suoi sapori!
La Fondazione Edmund Mach
La Fondazione Edmund Mach svolge una vasta gamma di attività nel campo dell’istruzione, della ricerca scientifica, della sperimentazione, della consulenza e dei servizi alle imprese, con particolare focus sui settori agricolo, agroalimentare e ambientale. Fondata come evoluzione dell’Istituto Agrario istituito dalla Dieta di Innsbruck nel 1874, l’ente ha sede sulla riva sinistra del fiume Adige, in un’area collinare che si estende su un campus di 14 ettari nel comune di San Michele all’Adige, in provincia di Trento.
La FEM opera come ente strumentale della Provincia autonoma di Trento ed è gestita da un consiglio di amministrazione. La gestione dell’ente è improntata a criteri di efficienza, economicità e trasparenza, senza fini di lucro.