Chardonnay Trentino DOC della cantina Fondazione Edmund Mach dal colore giallo paglierino carico.
Ottima complessità aromatica con sentori fruttati, floreali e speziati. Gusto ricco, ampio e di buona struttura.
Uve: Traminer Aromatico in differenti selezioni clonali.
Zona di produzione: Appezzamenti Sega e Mazzavacche, in zona collinare a 250 m s.l.m, a sud dell’abitato di San Michele all’Adige; pendenza 20-30%, esposizione a ovest. Terreno a matrice calcareo-dolomitica, ciottoloso, tessitura di medio impasto, profondo, discreta presenza di scheletro, buona dotazione di sostanza organica ed elevato rapporto magnesio/potassio.
Caratteristiche del vigneto: Anno di impianto 1991-2000, densità di impianto 5.600 ceppi/ettaro, forma di allevamento a spalliera con potatura a guyot.
Vendemmia: Vendemmia manuale eseguita la seconda decade di settembre; resa media di 70-80 quintali/ettaro (1,4 kg/ceppo).
Vinificazione: Vinificazione in bianco con macerazione a freddo del pigiato; fermentazione condotta interamente in serbatoi di acciaio. Lunga permanenza sulla feccia prima dell’imbottigliamento per arricchire in gusto e struttura.
Numero di bottiglie prodotte: 23.000
Temperatura di servizio: Servire ad una temperatura di 10°C
Note degustative e abbinamenti: Colore giallo paglierino carico; ottima complessità aromatica con sentori fruttati, floreali e speziati. Gusto ricco e di buona struttura.
Vino strutturato, ottimo come aperitivo, indicato per accompagnare primi piatti anche saporiti.
FONDAZIONE EDMUND MACH
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale.
La sua gestione è ispirata a criteri di efficienza, economicità e trasparenza e non ha finalità di lucro.
La Fondazione continua gli scopi e l’attività dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, fondato dalla dieta di Innsbruck il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina costituito con legge provinciale 31 agosto 1992, n. 17.
AZIENDA AGRICOLA
La superficie agricola utile dell’Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi.
I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi aziendali localizzati nelle più importanti aree agricole del Trentino.
E’ articolata in due unità: Coltivazioni e Cantina (a cui è annessa la Distilleria).
L’Azienda Agricola non svolge solo attività produttive e di trasformazione, ma esercita anche un ruolo di supporto per le attività sperimentali, didattiche e dimostrative condotte dagli altri centri della Fondazione Edmund Mach.
L’Azienda Agricola opera su tre livelli:
- come attività economica per quanto riguarda la produzione di frutta, uva, vini e distillati;
- come supporto per i lavori di ricerca e sperimentazione delle varie unità operative del Centro sperimentale e del Centro di Assistenza Tecnica;
- come servizio per l’attività didattica e formativa del Centro Scolastico.
L’Azienda Agricola è volta a realizzare un modello di agricoltura sostenibile, privilegiando l’adozione di tutti quei principi evolutivi che rendono le attività produttive meno problematiche dal punto di vista agronomico e meno impattanti sul fronte ambientale.
Più in generale, l’Azienda Agricola vuole contribuire a mantenere di alto livello la cultura agricola del Trentino, posizionandosi in maniera attiva e propositiva nel contesto agricolo locale, rispettando i criteri di qualità, razionalità ed economicità, e cercando di conciliare innovazione e tradizione.
Leggi tutto