Il Puzzone di Moena è un formaggio DOP, prodotto con latte crudo, tipo delle Valli di Fiemme, Fassa e Primiero.
Il Puzzone di Moena è caratterizzato da un sapore robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato e/o piccante, con un percettibile retrogusto amarognolo.
Il suo nome deriva dall’ aroma, intenso e penetrante, dovuto alla pratica della “spugnatura” giornaliera, fatta con acqua tiepida e sale, durante la stagionatura.
I formaggi sottoposti a questa pratica rientrano nella categoria dei “formaggi a crosta lavata”, assumendo un colore che può variare dal giallo ocra al marrone chiaro o rossiccio.
Storicamente vi sono testimonianze che un formaggio a crosta lavata dal profumo accentuato venisse prodotto molti anni fa nei caseifici turnari e nei masi delle valli di Fiemme, Fassa e Primiero.
Detto anche Spretz Tzaorì, che significa “formaggio saporito” nella dialetto locale, il Puzzone di Moena è sicuramente uno dei formaggi più apprezzati dagli intenditori e dai consumatori che ricercano prodotti sani, saporiti e con una forte personalità.
Formaggio semi-stagionato a denominazione di origine, con crosta lavata. Pasta semidura, morbida, elastica, di colore bianco-giallo chiaro con occhiatura medio-piccola, sparsa.