Descrizione
Lagrein Dunkel Bellaveder Riserva Mansum Trentino dal colore rubino fitto, con brillante riflesso purpureo. Esordio di ciliegia sotto spirito e confettura di prugne.
Il corredo olfattivo si amplia con intriganti toni speziati di vaniglia e polvere di cannella, avvolti da delicata balsamicità.
Lagrein Dunkel Bellaveder Riserva Mansum pieno e corposo al palato, alterna freschezza e aderenza. La trama tannica, viva e dinamica, è già levigata.
Lunga la persistenza, con graditi ricordi fruttati nel retrolfatto. Matura per un anno in rovere francese e affina per altri 12 mesi in bottiglia. Sella di capriolo con salsa ai mirtilli.”
AIS Vitae 2019 su Lagrein Dunkel “Mansum” Riserva 2015
Premiato con le Quattro Viti
Merita la Corona il Lagrein Dunkel Bellaveder Riserva Mansum Trentino 2013, intenso e persistente, dal frutto macerato pervaso da aloni balsamici, chinati e speziati su una trama di tannini levigati.”
Vinibuoni d’Italia 2018
Denominazione: Trentino DOC Lagrein Dunkel Riserva “Mansum”
Varietà: Lagrein 100%
Annata: per info annata contattaci!
Vigneti di origine: Belvedere, Maso Belvedere, Comune di Faedo
Superficie dei vigneti: 24.500 mq
Resa per ettaro: 60 q.li/ha
Esposizione: Sud, sud-ovest
Forma di allevamento: Pergola semplice spezzata
Anno di impianto: 1971
Vendemmia: Manuale nella terza decade di settembre, con una scrupolosa selezione dei grappoli migliori nel vigneto più vecchio di Maso Belvedere.
Vinificazione: Vinificazione in rosso tradizionale con la tecnica del salasso. Fermentazione e macerazione per 10-14 giorni. Affinamento in piccole botti di rovere francese, esclusivamente di primo passaggio, per un anno. Ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi prima della commercializzazione.
Gradazione alcolica: 13,5 % Vol
Acidità totale: 5,4 g/l (in acido tartarico)
Zuccheri residui: 1,7 g/l
Colore: Rosso rubino, profondo.
Profumo: Piccoli frutti rossi maturi, negritella, cacao, spezia dolce.
Gusto: Robusto, equilibrato e pieno.
Abbinamenti: Cacciagione, carni grasse e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18-20 °C
Produzione Annua: 6.900 bottiglie
LA GENESI DEL NOME
Dal poggio di Maso Belvedere si domina la Valle dell’Adige: di fronte si estende la Piana Rotaliana e lo sguardo può spaziare dal Monte di Mezzocorona alla Paganella, fino alla piramide del Monte Bondone, la montagna della città di Trento.
Il nome “Bellaveder” compare per la prima volta in una bolla episcopale del 1767. Di qui la nostra prima etichetta: “A burgo S. Michaelis ad Athesim Faedi ascendit per Mansum Bellaveder”.
LA STORIA
Negli anni Cinquanta il Dott. Mario Seppi acquistò il maso ed i primi tre ettari di vigneto. Poiché la superficie era inizialmente modesta, estesa solo successivamente agli otto ettari attuali, la gente del luogo aveva soprannominato la proprietà “Mas Picol”, appellativo che abbiamo utilizzato per battezzare il nostro Teroldego, onde rammentare da dove tutto è cominciato.
Nei primi anni Duemila il genero del Dott. Seppi, Tranquillo Luchetta, determinato e tenace a dispetto del nome, si impegna in prima persona nella cura della vigna e nel 2003 decide di realizzare a fianco del maso una razionale cantina interrata. Dal 2006 la direzione agronomica ed enologica dell’azienda è affidata al giovane Luca Gasperinatti.
LA PROPRIETA’
L’Azienda Agricola Bellaveder si compone di due realtà viticole, Maso Belvedere ed il Vigneto “San Lorenz”.
Gli otto ettari di Maso Belvedere presentano due tipologie di terroir: la zona più a valle è caratterizzata da un substrato calcareo con buona presenza di dolomia e da un terreno moderatamente profondo a tessitura franco-sabbiosa; la parte più a monte presenta un terreno più profondo con quantità maggiore di argille e marne, ed un substrato composto da un conglomerato di marne e siltiti di colore rossastro. Le varietà a bacca bianca, Chardonnay, Pinot bianco, Sauvignon e Gewürztraminer, sono state mantenute sulla tradizionale pergola trentina, che assicura protezione dalla diretta irradiazione solare estiva e dunque freschezza; le varietà a bacca rossa, Pinot nero, Teroldego e Lagrein, crescono a guyot, forma di allevamento che garantisce un maggior numero di ceppi per ettaro ed un ottimo livello di maturazione delle uve.
In Valle dei Laghi, tra il Garda e le Dolomiti di Brenta, a 600 metri di altezza sulle fratte che sovrastano il lago di Cavedine, si sviluppa il Vigneto “San Lorenz”, moderno impianto a spalliera. L’alta quota regala freschezza e il terreno calcareo dona profumi e mineralità al Müller-Thurgau, allo Chardonnay ed al Pinot nero che ivi maturano.
SIAMO VIGNAIOLI
Preserviamo la terra attraverso la pratica dell’agricoltura biologica e ne aumentiamo naturalmente la fertilità con la tecnica del sovescio. Affinché la vigna cresca in equilibrio, le dedichiamo attenzione quotidiana e puntiamo ad una bassa resa per ettaro, unica via per la qualità. Raccogliamo l’uva dopo averne assaggiato gli acini e la vinifichiamo trasferendo il nostro terroir in bottiglia. Accogliamo il visitatore in azienda, lieti di poter mostrare come ci muoviamo sul campo, e lo accompagniamo nella degustazione.