La Salsa del Lago è prodotta in Trentino a base di pomodori secchi, radicchio dell’orso e limoni del Garda.
La Salsa del Lago è adatta ad essere utilizzata su bruschetta, crostini o come condimento per pasta.
IL RADICCHIO DELL’ORSO
Il Radicchio dell’Orso è una Cicerbita alpina nota come Radicchio dei ghiacciai.
Raccolta in alta quota al discioglimento delle nevi, sopra i 2000mt ai bordi dei nevai, dal sapore fresco, leggermente amaro.
Il radicchio dell’orso ha un gusto delicatamente amarognolo, è considerato un prodotto raro e pregiato della gastronomia, molto ricercato per la sua prelibatezza.
Raccogliamo il meglio di quanto offre la natura spontanea della nostra montagna.
Lavorazione interamente manuale nel rispetto di una tradizione ancestrale, e della preziosità della materia prima.
Le eccellenze della nostra tradizione direttamente sulle vostre tavole.
I LIMONI DEL GARDA
I limoni del Garda hanno una lunga storia e sono ormai da secoli un elemento tradizionale di questa parte di Lombardia, spiccando fra i prodotti tipici.
I limoni furono portati dalla Riviera Ligure sulle rive del Lago di Garda nel XIII secolo dai frati del convento di San Francesco di Gargnano.
Fiorirono così le limonaie sul Garda, con la loro struttura a più ripiani collegati da scale di pietra, chiusa da una massiccia muraglia.
Nell’Ottocento la produzione dei limoni conobbe una crisi. Nel 1929 invece si avviò la costruzione della Gardesana Occidentale, che mise in comunicazione Limone sul Garda con Gargnano e Riva del Garda.
Si tratta di costruzioni agricole che sono una vera attrazione per i visitari appassionati di turismo enogastronomico che visitano la zona, poiché costituiscono una testimonianza del passato del luogo, nonché un patrimonio storico e architettonico.
Negli ultimi anni si è provveduto al ripristino delle antiche limonaie. Splendidi giardini-serra che arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l’ambiente. Un caratteristico tocco di Mediterraneo nel nord-ovest d’Italia.
Tra le più celebri si trova Pra dela fam, una piccola striscia di terra in cui fu poi costruito un giardino di limoni.
Importante anche la limonaia del Tesöl, a cui portava l’acqua l’omonimo fiume, poi seguono la limonaia del Castèl e quella di Villa Borghi.
Chi vuol fare turismo enogastronomico in Lombardia non può perdersi una visita da queste parti, sia per la bellezza del paesaggio, che la bontà dei limoni prodotti da queste terre rivierasche.
I SAPORI DEL FRA’
Mario Masè Frà “Artigiano – Esploratore” ha la passione per le cose fatte bene.
Dopo un’esperienza di parecchi anni nel settore dell’alimentazione in Alto Adige, ha voluto ritornare ne suo paese natio, dove ha realizzato da alcuni anni un piccolo laboratorio di sapori ormai dimenticati dell’antica cultura alimentare della Val rendena (situata tra il massiccio dell’Adamello e il gruppo del Brenta).
Il suo motto è: “Il prodotto artigianale è un fatto d’amore, perchè in esso si esprime l’anima di un popolo e così la sua cultura”.