Descrizione
Il Liquore al Genepy del Trentino dell’antica erboristeria Cappelletti è un liquore dal sapore dolce derivato dalla stessa pianta aromatica appartenente alla famiglia delle artemisie con proprietà digestive e balsamiche .
Il Genepy è un piccolo cespuglio protetto che cresce per la maggior parte in Piemonte e Val d’Aosta a quote relativamente basse di circa 2000 msl.
Infatti il Genepy era conosciuto anche come “l’aspirine des montagnards” per le sue proprietà balsamiche, diuretiche, febbrifughe e antisettiche.
CARATTERISTICHE
Materia prima: alcool
Colore: chiaro, quasi sciropposo
Profumo: intenso tipico dell’artemisia
Gusto: molto gradevole, al palato risulta quasi dolce , persistente
Capacità: 0,70 lt
Gradazione alcolica: 32% vol.
Affinamento: in serbatoi di acciaio inox
Temperatura di servizio: fra 12 e 14° C.
DEGUSTAZIONI
Prima dell’assaggio nell’apposito calice a tulipano, la grappa deve riposare nel bicchierino qualche minuto, così ossigenandosi i profumi si esaltano e l’equilibrio fra sapore e profumo sarà apprezzato maggiormente.
Può essere bevuta come aperitivo, nel caffè, a fine pasto o in qualunque momento della giornata.
Ottima per godere di un momento di relax o di meditazione, magari accompagnata da un buon sigaro.
Per nuove e raffinate sensazioni può essere abbinata al cioccolato fondente, al formaggio sia fresco che stagionato, alla frutta secca, al miele, direttamente nella macedonia, nei dolci, sui gelati.
In cucina è ottima nel ragù, speciale sulle carni specie negli arrosti di agnello o maiale o nelle braciolate, ideale anche per sfumare grigliate di pesce come gamberi.
La Liquore al Genepy del Trentino è prodotta dall’ Antica Erboristeria dr. Cappelletti ad Aldeno in Trentino Alto Adige.
L’AZIENDA
L’Antica Erboristeria dott. Cappelletti, produttrice oggi di amari liquori e grappe non è nata sull’onda del rinnovato interesse per l’erboristeria, il ritorno alla natura e alle cose semplici e genuine, ma esiste dal 1906, per questo accanto a moderne cisterne in acciaio troviamo ancora in funzione vecchi torchi manuali.
E’ una piccola azienda familiare, gelosa custode di ricette segrete che dal vecchio erborista sono passate ai pronipoti e allo stesso tempo attenta alle nuove tendenze e alle nuove richieste del mercato.
Con orgoglio si può dire veramente che non sono molte le ditte trentine e non che possono festeggiare un secolo di ininterrotta attività nelle mani della stessa famiglia.
Cercare di tracciare la storia di questo lungo periodo è ripensare anche la storia del nostro territorio,del suo evolversi, attraverso la costruzione di un patrimonio culturale ed umano che nel caso della nostra azienda, passa essenzialmente attraverso tre persone chiave: Giuseppe Cappelletti, il fondatore, Ferrante e Gianpaolo Cappelletti che l’hanno saputa allargare ed adattare ai cambiamenti dei tempi.