Descrizione
Liquimenta Liquore del Trentino Foletto è un infusione di liquirizia e menta.
BOTANICHE
E’ il risultato di un lavoro congiunto tra il dr. Alberto e il dr. Achille, durato oltre 12 anni a fine ‘900.
L’obiettivo era trovare la sintonia organolettica perfetta tra due botaniche nobili quali la liquirizia calabra in concentrazioni di sovrassaturazione e la menta piperita delle dolomiti, lasciate in infusione per oltre 12 settimane.
Rappresenta un viaggio sensoriale attraverso la penisola Italiana grazie all’unione di due botaniche tra le più pregiate del Trentino AA e della Calabria.
AROMA
Liquimenta da spunti di foglie di menta emergono al primo olfatto per lasciare poi spazio alla struttura e alla personalità legnosa e agreste delle note di liquirizia che chiudono i sentori.
GUSTO
Le primissime sensazioni sono coriacee e legnose, la personalità della liquirizia scatena le sue note in bocca.
Gradualmente nella parte inferiore della lingua iniziano ad emergere gli aromatici della menta per poi lasciar spazio definitivamente allo straordinario connubio organolettico tra queste due botaniche, tanto inseguito dai due creatori.
UTILIZZI
Servito a temperatura ambiente permette di percepire tutte le sfumature organolettiche nei minimi dettagli.
Servito ghiacciato attenua le note liquirizia. Eccellente in miscelazione. Presenta anche svariate applicazioni in ricette gourmet (semifreddi, mousse, gelati).
Gradazione alcolica: 20% vol.
LIQUIMENTA
Infusione di liquirizia e menta
ORIGINE: Italia, Trentino
La storia del Laboratorio Farmaceutico Foletto, inizia con il capostipite Giovanni, farmacista che iniziò l’attività di produzione nel 1850 in Ledro una piccola vallata nel cuore dell’arco alpino, a 650 m.s.l.m. in Trentino, pochi chilometri da Riva del Garda.
Specializzato nella preparazione di liquori ed amari medicamentosi, a partire da droghe vegetali (radici, foglie, fiori), nonché in preparazione di sciroppi da frutta endemica (Lamponi, Mirtilli, Fragole, Ribes) derivati dalla flora Ledrense.
Giovanni fu l’ideatore del “Diario Dello Speziale”, aggiornato e integrato continuamente con le nuove ricette che venivano sviluppate dai successori.
Gli successe il figlio Angelo, farmacista botanico il quale diede l’impronta di attività industriale alle antiche preparazioni di piccola scala sviluppate fino ad allora.
A dar continuità e a proiettare nell’età moderna l’azienda fu il figlio Achille, inventore del PICCO ROSSO®.
Le redini dell’azienda vennero prese negli anni ‘90 dai figli di Achille: Alberto, Annamaria e Chiara anch’essi farmacisti che mantengono inalterata la filosofia di produzione e gli antichi segreti dei preparati che ancor oggi sono un punto di riferimento per qualità ed affidabilità nel mondo della liquoristica. La quinta generazione di farmacisti speziali è entrata a pieno regime nell’operatività dell’azienda dal 2012.