Limoncello del Lago di Garda Foletto, note di testa aromatiche ed eleganti lasciano spazio ad un bouquet fiorito fresco che accarezza delicatamente il naso.
BOTANICHE
Nei primi anni 2000 il dr. Alberto, rimase talmente affascinato dalla bellezza della Limonaia di Tignale, risalente al XII secolo posizionata sulle sponde del lago di Garda occidentale che decise di applicare tutti i segreti acquisiti da decenni come speziale per esaltare e sublimare gli aromatici presenti nella buccia di una delle botaniche più pregiate delle sponde del Garda: il limone. La segretissima procedura di esfoliazione della buccia seguita da una lenta e delicata infusione delle bucce di limone per otto settimane, sono il valore aggiunto di questo liquore speciale. Senza coloranti.
AROMA
Note di testa aromatiche ed eleganti lasciano spazio ad un bouquet fiorito fresco che accarezza delicatamente il naso. Chiudono l’accordo olfattivo note legnose autorevoli e persistenti.
GUSTO
Frizzanti e fresche note esperidate riverberano sulla lingua durante l’assaggio, l’equilibrio perfetto tra note aromatiche e fiorite rievoca sensazioni pure.
La delicatezza e l’avvolgenza coccolano la bocca, per poi lasciare spazio alle note legnose e tanniniche che suggellano l’assaggio con grande personalità e persistenza.
UTILIZZI
Servito a temperatura ambiente esprime tutto il suo charme. Servito ghiacciato presenta un profilo organolettico più discreto. Eccellente in miscelazione.
Presenta anche svariate applicazioni in ricette gourmet (semifreddi, mousse, gelati).