POLENTA CARBONERA
POLENTA CARBONERA RICETTA
La vera ricetta trentina della polenta carbonera, realizzata con la farina gialla di storo, il formaggio stagionato e il salamino fresco con l’aggiunta dell’ingrediente chiave per realizzare questa gustosa ricetta: la Farina Gialla di Storo.
La Farina Gialla di Storo, tra i prodotti tipici più conosciuti del Trentino, grazie al quale è possibile cucinare la non meno conosciuta Polenta di Storo.
Dal caratteristico granoturco Nostrano di Storo, le pannocchie, raccolte alle prime brume d’ottobre e poi asciugate dai secchi venti di montagna, vengono lentamente macinate per conservarne intatti i principi nutritivi e seduzioni di profumi, sì da farVi assaporare la vera “polenta di montagna”.
INGREDIENTI per 8/10 persone
- 1,5/2 kg di farina gialla di Storo
- 4 litri di acqua
- 400g di burro
- 200g di formaggio grana
- 500g di Spressa stagionata tagliata a piccoli pezzi
- 500g di Spressa tenera tagliata a piccoli pezzi
- 1 kg di salsicce
- 2 bicchieri di vino rosso
- cipolla
- sale grosso
- pepe nero
PROCEDIMENTO
Riscaldare in un paiolo 4 litri di acqua e farla bollire, poi aggiungere sale grosso (quanto basta).
Successivamente versare a pioggia la farina, mescolare velocemente per evitare la formazione di grumi nell’impasto, mediante un frullino.
Lasciare riposare per 2/3 minuti il composto e poi portare ad ebollizione girando in senso orario con la “trisa” per 30/40 minuti circa.
Nel frattempo preparare in un altro paiolo il burro aggiungendo il salame, facendo rosolare il tutto.
Versare il vino rosso per valorizzarne il sapore. Tagliare il formaggio a pezzetti e metterlo momentaneamente da parte.
A fine cottura porre la polenta in un nuovo paiolo, mescolare e aggiungere inizialmente il burro ed il salame e successivamente il formaggio stagionato, il formaggio tenero, il grana ed un po’ di pepe.
Quando il formaggio tenero è quasi sciolto, servire su un tagliere di legno.
Può essere usata anche negli antipasti e perfino nei dessert.
Ricetta di Agri90.
Scopri di più sulla farina gialla di Storo