Logo Paolo Market
0

Nessun prodotto nel carrello.

Pasta alla Bagossa

RICETTA TIPICA BRESCIANA DELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA DI BAGOLINO

RICETTA DELLA PASTA ALLA BAGOSSA

La Pasta alla Bagossa è il piatto più caratteristico e conosciuto della tradizione gastronomica di Bagolino.

Ogni cucina della zona lo propone nel proprio menù, caratterizzandolo con un tocco “segreto” per contraddistinguerlo dagli altri ristoranti.

Può variare il formato della pasta scelta, l’aggiunta o meno della panna, del pastöm e della salsa al pomodoro; l’ingrediente che però non può mai mancare, denominatore comune tra tutti, è il Formaggio Bagòss.

 

INGREDIENTI per 4 persone

 

PROCEDIMENTO

In una padella  soffriggere la cipolla tritata con il burro e l’olio extravergine di oliva.

Aggiungere la salsiccia tagliata a pezzetti e rosolare il tutto.

Successivamente aggiungere la passata di pomodoro, il sale e il pepe e far cuocere per 30 minuti circa.

Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

A cottura ultimata della salsa, incorporare il gorgonzola e il formaggio Bagòss.

Saltare la pasta con la salsa ottenuta e servire con formaggio Bagòss a scaglie o grattugiato.

 

 

 

Il Bagòss

E’ il formaggio tipico di Bagolino, un piccolo paese di montagna incastonato al centro delle Alpi italiane.

Il Bagòss autentico è prodotto solo a Bagolino in 28 piccole aziende dove gli allevatori producono il Bagòss con l’aiuto delle loro famiglie.

Tutte le mandrie vengono portate all’alpeggio durante la stagione estiva. Bagolino ha un territorio ampio, consistente principalmente in monti dove sono locali 22 differenti alpeggi utilizzati dagli allevatori.

L’erba di montagna che viene mangiata dalle mucche al pascolo in alpeggio, conferisce tutte le caratteristiche, i profumi e i sapori di montagna a questo importante formaggio.

 

Caratteristiche

La forma è cilindrica (diametro 40-55 cm, scalzo 10-12 cm, peso I6-20 kg), di consistenza dura, la crosta è oleata, la pasta consistente, talvolta con piccole occhiature e a maturità tende a rompersi in scaglie;

il colore è tipico, giallo paglierino, mentre la crosta ha una colorazione bruno-ocra.

L’odore è caratteristico di formaggio stagionato, penetrante, persistente, unite a note di pascolo e fienagione.

Sapore tipico intenso, (di formaggio stagionato, lievemente piccante, specialmente nei formaggi molto stagionati.

Prodotti correlati

Consegna rapida

24/48h con corriere espresso
in Italia e in Europa

Servizio clienti

+39 0365 990121

Pagamenti sicuri

Carte di Credito, Paypal,
Bonifico, Contrassegno

Spedizione gratuita

per ordini superiori a 99 €

Fai un regalo

e fallo recapitare
al destinatario

Specialità locali

autentiche e selezionate

Consegna in 24/48h Italia - Europa