Miele di Tiglio del Trentino Api di Lina 250g

Miele di Tiglio del Trentino prodotto dall’azienda agricola Api di Lina in Trentino Alto Adige a Baitoni di Bondone. Al gusto, restituisce un sapore fresco, dolce, aromatico e che ricorda le erbe di montagna e la menta, pur conservando una certa intensità e persistenza

Codice prodotto: 14607

disponibile

Quantità

5,95

23,80 € al kg IVA inclusa

Consegna stimata Giovedì 01/06 - Martedì 06/06

Il Miele di Tiglio del Trentino è prodotto dall’azienda agricola Api di Lina in Trentino Alto Adige a Baitoni di Bondone.

Il Miele di Tiglio viene ricavato dai fiori dell’omonima pianta, molto diffusa nella nostra penisola, soprattutto nell’arco alpino, fino a 1500 metri, e nella Pianura Padana.

Proprio in queste zone, soprattutto nella regione del Piemonte, è possibile ricavare un miele di tiglio monoflora, anche se il rischio della contaminazione con il castagno è comunque molto frequente.

Il suo periodo di fioritura va da maggio a luglio.

Esso rappresenta una fonte nettarifera importantissima per le api, mentre il contributo in termine di polline è pressoché irrilevante.

 

IL TIGLIO, UNA PIANTA STORICA

Il tiglio fa parte della famiglia delle Tiliaceae e si può trovare sia nella sua versione “selvatica” (Tilia Cordata) sia come albero ornamentale (Tilia Platyphyllos Tilia americana) molto diffuso in parchi, giardini, viali e terreni collinari.

È una pianta molto longeva, vive mediamente oltre i 250 anni, ma ci sono molti esemplari anche più vecchi.

Ne è un esempio il famoso tiglio che si trova nel Glouchestershire, in Gran Bretagna, il quale è stato stimato avere più di 2000 anni.

Senza andare troppo lontano, però, è da segnalare che anche noi in Italia possiamo vantare un tiglio centenario.

Più precisamente, questa pianta si trova nei pressi di Macugnaga, in Piemonte, e la sua età è stimata essere circa 800 anni.

Il tiglio può raggiungere anche altezze considerevoli, dai 20 ai 40 metri, ed è facilmente riconosciuto grazie ai tipici fiori bianco-giallognoli dall’intenso e gradevole profumo.

Ha anche una storia molto particolare: nell’antichità, le popolazioni nordiche lo ritenevano una pianta sacra, venerato durante cerimonie e rituali e visto come simbolo di longevità.

Presso gli antichi greci, esso era consacrato alla figura di Afrodite, strettamente collegato all’amore coniugale e all’universo femminile.

 

CARATTERISTICHE

Il Miele di Tiglio si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata, con la possibilità di scorgere anche riflessi tendenti al giallo-verde nelle sue varietà più pure.

Come tutti i tipi di miele, tende naturalmente alla cristallizzazione, anche se per il tiglio essa è un’operazione che avviene piuttosto lentamente.

Una volta cristallizzato, il miele di tiglio diventa color bianco-avorio.

Al gusto, restituisce un sapore fresco, dolce, aromatico e che ricorda le erbe di montagna e la menta, pur conservando una certa intensità e persistenza.

Lo si può spesso trovare in varietà meno pure, con presenza al suo interno di melata, castagno o addirittura ailanto, che ne modificano colore e aroma.

 

INDICAZIONI SUL CONSUMO

Il Miele di Castagno va conservato i luogo asciutto, lontano da fonti di calore.

La cristallizzazione è un processo naturale. Se avviene può essere liquefatto scaldando il vasetto in bagnomaria ad una temperatura non superiori a 35°.

Peso 0,450 kg
Formato

250g

Produttore

Le Api di Lina

Regione

Trentino Alto Adige

Paese

Italia

Trasporto

Trasporto Classico

Spedizioni Nazionali

La spedizione viene consegnata in 24/48h tramite corriere espresso.

*I prodotti freschi vengono spediti solo ed esclusivamente nelle giornate di lunedì e martedì.

Il costo della spedizione in Italia è di € 6.95 fino a 10kg (isole escluse).

Spedizione Gratuita in Italia da € 99.00 (isole escluse)

 

Spedizioni Internazionali

La spedizione viene consegnata in 48/72h tramite corriere espresso.

*I prodotti freschi vengono spediti solo ed esclusivamente nella giornate di lunedì.

Il costo della spedizione varia in base al paese di destinazione.

 

Pagamenti Accettati

– Carta di Credito / Debito
– PayPal
– Bonifico Bancario
– Satispay
– Contrassegno – contanti alla consegna

 

Gli ordini contenenti prodotti freschi come salumi e formaggi, comportano una maggiorazione di € 1.90 che si somma al costo di spedizione standard, e rimane fisso negli ordini con spedizione gratuita.

 

Per maggiori informazioni su costi, spedizioni e metodi di pagamento clicca qui.