Il Miele di Millefiori del Trentino è prodotto dall’azienda agricola Api di Lina in Trentino Alto Adige a Baitoni di Bondone.
Il Miele di Millefiori non ha un unico luogo di produzione, ma può essere prodotto sia in montagna che in collina e in pianura, dove si trovano fiori di vario tipo.
CARATTERISTICHE
Per questo motivo, in base alla zona di raccolta, esso può presentare delle unicità a livello di sapore e profumo, ma anche di proprietà.
In base al nettare raccolto, infatti, il miele millefiori avrà caratteristiche diverse.
Ciononostante, esso può essere suddiviso in due macro-categorie in base al periodo di produzione:
- miele millefiori chiaro: esso è più chiaro e trasparente, dal sapore più delicato, dolce e meno intenso. Tende a cristallizzare dopo alcuni mesi dal raccolto ed è prodotto nel periodo primaverile, fino a giugno-luglio.
- miele millefiori scuro: scuro o ambrato, presenta un sapore più deciso, con un retrogusto più o meno amarognolo. Ricorda molto la melata e il castagno. Tende a mantenere una consistenza più cremosa e a cristallizzare più lentamente. Viene prodotto in tarda estate.
ATTENZIONE ALLA QUALITA’
A livello nutrizionale, il miele millefiori risulta più completo rispetto ai mieli monoflorali, in quanto contengono pollini provenienti da diversi tipi di fioriture.
Ciò di solito non è vero per i mieli industriali, che spesso vengono filtrati dal polline.
Per questo motivo, è consigliato scegliere un miele grezzo e che non abbia subito lavorazioni di alcun genere.
INDICAZIONI SUL CONSUMO
Il Miele va conservato i luogo asciutto, lontano da fonti di calore.
La cristallizzazione è un processo naturale. Se avviene può essere liquefatto scaldando il vasetto in bagnomaria ad una temperatura non superiori a 35°.