Il Miele di Acacia del Trentino è prodotto dall’azienda agricola Api di Lina in Trentino Alto Adige a Baitoni di Bondone.
Il Miele di Acacia è molto conosciuto e apprezzato per le sue caratteristiche, che lo rendono appetibile anche a coloro che non mal sopportano i sapori più forti e particolari.
CARATTERISTICHE
Le sue particolarità iniziano già dal colore. Il miele è tanto più chiaro e incolore quanto più è puro, ovvero prodotto principalmente a partire dal nettare dell’acacia.
Al contrario, se le api bottinatrici raccolgono contemporaneamente anche il nettare di altri fiori, il colore di questo miele può scurirsi fino a raggiungere tonalità giallo paglierino.
Non presenta né un odore né un sapore particolarmente forti o marcati, anzi, la loro assenza è un tratto caratteristico di questo miele.
Per questo motivo è molto amato dai bambini e viene preferito rispetto ad altri tipi di miele come dolcificante e come ingrediente in ricette di vario genere.
Utilizzando il miele di acacia non si rischia infatti di alterare il gusto degli altri cibi o bevande.
Un altro degli aspetti che rendono il miele di acacia tanto amato è il fatto che tende a non cristallizzare.
Rimane quindi liquido a lungo e anche a basse temperature.
Questo è possibile perché, a differenza di altre tipologie di miele, presenta una maggior concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio.
LE PROPRIETA’ BENEFICHE
Il miele d’acacia, così come il miele in generale, presenta numerose proprietà benefiche.
È un’ottima fonte di energia, per atleti e non, ed è utile anche come ricostituente grazie non solo al suo apporto calorico, ma anche in quanto fonte di vitamine, proteine e sali minerali.
Viene spesso usato come dolcificante proprio a causa del suo sapore delicato e, grazie alla grande quantità di fruttosio in esso contenuta, può essere utilizzato anche dai diabetici, in quanto non necessita dell’insulina per essere metabolizzato (consigliamo comunque di consultare il proprio medico).
Il miele di acacia ha anche effetti disintossicanti per il fegato, è utile per contrastare l’acidità di stomaco e per favorire l’equilibrio intestinale.
Come tutto il miele, è un potente antibatterico ed è molto utile per lenire tosse e mal di gola.
Per poter godere appieno dei benefici che apporta il consumo di miele è però importante ricordarsi di scegliere miele grezzo, non sottoposto a lavorazioni e adulterazioni industriali.
È bene preferire, quindi, miele italiano e prodotto localmente.
L’importanza di scegliere un prodotto di qualità e la cui origine sia controllata è fondamentale.
Vista l’abbondante domanda di miele di acacia, infatti, il mercato è invaso da prodotti di importazione di cui non si possono avere garanzie sulla genuinità e provenienza.
INDICAZIONI SUL CONSUMO
Il Miele va conservato in luogo asciutto, lontano da fonti di calore.
La cristallizzazione è un processo naturale. Se avviene può essere liquefatto scaldando il vasetto in bagnomaria ad una temperatura non superiori a 35°.