Descrizione
Il Kerner Alto Adige Valle Isarco DOC Eisacktal rappresenta una delle espressioni più autentiche della viticoltura di montagna. Questo vino bianco aromatico, nato dall’incrocio tra Schiava e Riesling, trova il suo habitat ideale nei pendii soleggiati e nei terreni minerali della Valle Isarco. Grazie a un’altitudine compresa tra i 650 e i 970 metri, le uve maturano lentamente, sviluppando profumi intensi e un’acidità equilibrata.
Scopri come questo vino bianco aromatico di montagna elegante e strutturato può arricchire la tua esperienza enologica.
Caratteristiche del Kerner Valle Isarco DOC
Il Kerner Alto Adige Valle Isarco DOC Eisacktal si distingue per un profilo aromatico unico, reso possibile dalle condizioni climatiche fresche e dai suoli ricchi di minerali.
- Annata: Per info annata contattaci
- Vitigno: Kerner
- Altitudine: 650 – 970 m
- Terreno: Terreni alluvionali pietrosi contenenti diorite e quarzofillite, poveri e ricchi di scheletro
- Vinificazione: Lavorazione e pigiatura delicate, fermentazione a temperatura controllata e maturazione sulle fecce nobili in serbatoi in acciaio inox, nessuna fermentazione malolattica
- Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
- Profumo: Fresco, intenso, speziato e aromatico
- Sapore: Acidità equilibrata, con leggere note di moscato, pesca e albicocca
Perché scegliere il Kerner della Valle Isarco
Il Kerner Alto Adige Valle Isarco DOC Eisacktal è un vino ideale per chi cerca un bianco aromatico, strutturato e minerale. I suoi punti di forza sono:
- Un profilo aromatico complesso con note fruttate e speziate
- Un’eccellente capacità di invecchiamento
- Un’ottima versatilità negli abbinamenti gastronomici
Se ami i vini bianchi minerali delle Dolomiti, questo è il bianco perfetto per arricchire la tua cantina.
Abbinamenti gastronomici consigliati
Questo Kerner dell’Alto Adige si sposa alla perfezione con:
- Antipasti di mare e crostacei, grazie alla sua acidità equilibrata
- Piatti di pesce alla griglia o al vapore, esaltando la delicatezza delle carni
- Formaggi freschi e leggermente stagionati, che bilanciano il suo carattere aromatico
- Cucina asiatica speziata, per un contrasto armonico tra sapori dolci e speziati
Un vitigno dalle origini nobili
Il Kerner è stato creato nel 1929 a Weinsberg, in Germania, come incrocio tra Schiava e Riesling. Il suo nome è un omaggio al poeta e medico tedesco Justinus Kerner, che celebrò il vino nelle sue opere. Oggi è particolarmente apprezzato in Alto Adige, dove i terreni leggeri e ghiaiosi della media Valle Isarco permettono di ottenere un vino aromatico e strutturato.
Dove acquistare il miglior Kerner dell’Alto Adige
Puoi trovare il Kerner Alto Adige Valle Isarco DOC Eisacktal direttamente nella nostra enoteca online su Paolo Market. Scopri anche altri vini bianchi dell’Alto Adige, come il Gewürztraminer Alto Adige DOC, e lasciati conquistare dall’eccellenza della viticoltura di montagna.