DESCRIZIONE DEL BAGÒSS
Il Bagòss è il formaggio tipico di Bagolino, un piccolo paese di montagna incastonato al centro delle Alpi italiane.
Anzi il Bagòss è qualcosa di più del formaggio di Bagolino, il Bagòss rappresenta l’anima stessa del paese e della sua gente.
Infatti il Bagòss è il nome con il quale gli abitanti di Bagolino indicano sé stessi nel dialetto locale.
NOME E PROVENIENZA DEL BAGÒSS
Il Bagòss è un formaggio tipico di montagna prodotto secondo metodi di produzione tradizionali praticati da secoli.
Il Bagòss autentico è prodotto solo a Bagolino in 28 piccole aziende dove gli allevatori producono il Bagòss con l’aiuto delle loro famiglie.
Tutte le mandrie vengono portale all’alpeggio durante la stagione estiva.
Bagolino ha un territorio ampio, consistente principalmente in monti dove sono locali 22 differenti alpeggi utilizzati dagli allevatori.
CARATTERISTICHE
La forma è cilindrica (diametro 40-55 cm, scalzo 10-12 cm, peso I6-20 kg), di consistenza dura, la crosta è oleata, la pasta consistente, talvolta con piccole occhiature e a maturità tende a rompersi in scaglie;
il colore è tipico, giallo paglierino, mentre la crosta ha una colorazione bruno-ocra.
L’odore è caratteristico di formaggio stagionato, penetrante, persistente, unite a note di pascolo e fienagione.
Sapore tipico intenso, (di formaggio stagionato, lievemente piccante, specialmente nei formaggi molto stagionati.
METODO DI PRODUZIONE
Il Bagòss è un formaggio a pasta semicotta prodotto secondo metodi i di produzione tradizionali praticati da secoli.
Per ottenere il marchio autentico e potere usare il nome di “Bagòss” occorre seguire un rigido disciplinare di produzione.
Il disciplinare di produzione richiede che tutto il latte utilizzato per la produzione del formaggio sia prodotto da vacche di razza bruna allevate a Bagolino e alimentate con fieno locale.
Il latte è filtrato usando dei rametti e degli aghi di abete, che svolgono un’ottima funzione filtrante e garantiscono l’igiene del latte. Il latte viene cotto dentro un grande pentolone di rame, su fuoco vivo alimentato a legna.
La produzione di una singola forma di formaggio del peso di 16- 20 Kg richiede circa tre ore di lavoro da parte del casaro.
Il Bagòss può essere venduto solo dopo un periodo di maturazione di almeno mesi.
Durante l’invecchiamento ogni forma di formaggio deve essere girata e spazzolata frequentemente e deve essere anche oleata con olio di semi di lino.
IL TEMPIO DEL BAGÒSS
Una vita fatta di tradizione e passione.
Per noi è fondamentale: La Qualità. La Freschezza. L’ Assortimento dei vari produttori e differenti stagionature.
Esponiamo nel nostro banco-vetrina circa 20/30 forme di formaggio Bagòss.
Questo per offrire ai nostri clienti un giusto assortimento: dato dai sapori più delicati a quelli più intensi.
QUESTO PERCHÈ?
Siamo stagionatori e affinatori di questo prodotto.
COSA SIGNIFICA?
Selezioniamo ed acquistiamo le forme di formaggio Bagòss, direttamente dai nostri produttori di fiducia in malga a Bagolino (lassù dove non esiste nessun metodo di comunicazione).
Successivamente le portiamo a stagionare nella nostra cantina, a temperatura controllata e monitorata in modo costante.
Queste forme di formaggio, passeranno i loro prossimi anni coccolate da noi, girate, spazzolate frequentemente e massaggiate con olio di semi di lino.
Tutto questo per garantire la massima qualità e la freschezza di questo prodotto.
SCOPRI DI PIÙ