Descrizione
Il Dolcetto d’Alba DOC Massolino denota un DNA tipicamente piemontese.
Un’attenta vinificazione punta a renderlo più morbido e rotondo, accentuandone la bevibilità.
Il Dolcetto d’Alba DOC è un rosso che sa di tradizione, grazie alle sue distinte caratteristiche organolettiche il Dolcetto d’Alba DOC accompagna con eleganza e armonia i piatti delle Langhe.
Tipologia del terreno: di medio impasto, tendente al calcareo.
Prima annata di produzione: 1896.
Vinificazione e affinamento: fermentazione e macerazione in inox di media durata (7-9 giorni) a temperatura controllata intorno ai 30°C. Seguono la malolattica e pochi mesi affinamento in inox e cemento.
Note: a questo vitigno che offre tipicamente freschezza e fragranza nei profumi, i terreni di Serralunga conferiscono anche una grande struttura.
Alla vista: rosso rubino carico con riflessi violacei intensi.
Al naso: si impongono prepotentemente profumi freschi, fruttati, dolci ed eleganti.
Al palato: ingresso ampio e caldo che si apre poi in molteplici sapori riconducibili ad un vino ricco e concentrato. Prevale naturalmente il fruttato ed il vinoso che lasciano un lungo e gradevole retrogusto. È consigliabile servirlo ad una temperatura di 18-20°C. Vino da tutto pasto “per tradizione” langarola. È perfetto anche per gli spuntini a base di salumi e formaggi o per aprire il pasto con piatti di terra ed affettati. I primi a base di pasta, i risotti, le minestre e le carni rosse, in particolare quelle grigliate, ne esaltano il buon corpo e la piacevole bevibilità.
MASSOLINO
Siamo una famiglia. Crediamo fermamente che per avere un grande futuro occorra anche saper guardare al passato.
Orgogliosi produttori di Barolo, Barbaresco e vini tipici delle Langhe, abbiamo avuto la fortuna di nascere a Serralunga d’Alba, un territorio eletto nella geografia dei grandi vini italiani.
Con tenacia e passione, produciamo vino dal 1896.
L’Azienda agricola Massolino Vigna Rionda è il sogno del nostro bisnonno Giovanni, che nel 1896 avviò l’attività di quella che, ai tempi, era la classica realtà contadina di Langa: produzione di frutta e verdura, allevamento di bestiame e produzione di vino.
La nostra famiglia è saldamente alla guida della storica Azienda che ha respirato l’aria vibrante e carica di mutamenti di fine Ottocento e ha attraversato le maree della prima metà del Novecento. Oggi affrontiamo le nuove sfide del Duemila grazie al vincente sodalizio tra la terza e la quarta generazione.
Da sempre crediamo nel Barolo e nella sua austera unicità. Lo curiamo nel rispetto della filosofia che anima il nostro approccio al vino: interventi minimi, per restituire nel calice ciò che le nostre uve e i nostri terreni sanno creare.
Siamo Massolino Vigna Rionda e ciò che facciamo con i nostri vini è scrivere nel tempo.